La sindrome del tunnel carpale è una patologia sempre più diffusa, soprattutto tra chi svolge lavori manuali ripetitivi o utilizza a lungo dispositivi elettronici. Se avverti formicolio, dolore o debolezza alla mano, potresti soffrirne anche tu. Ma come si arriva a una diagnosi precisa? L’ecografia di nervo, in particolare l’ecografia del nervo mediano, rappresenta oggi un esame rapido, non invasivo ed estremamente efficace per individuare questa condizione.

La sindrome del tunnel carpale è una delle problematiche neurologiche più diffuse, soprattutto tra chi svolge lavori manuali ripetitivi o utilizza a lungo dispositivi elettronici. Molti pazienti si rivolgono al nostro studio lamentando sintomi come formicolio, dolore o debolezza alla mano, sospettando di soffrirne. Ma come si arriva a una diagnosi precisa? Oltre alla diagnostica neurofisiologica con esami come l’Elettromiografia e l’Elettroneurografia, oggi ci si affida sempre di più  alla matodica dell’ecografia di nervo.

L’ecografia del nervo mediano, infatti,  rappresenta oggi un esame rapido, non invasivo ed estremamente efficace per individuare questa condizione.

Cos’è la sindrome del tunnel carpale?

La sindrome del tunnel carpale è una condizione patologica causata dalla compressione del nervo mediano all’interno del polso, in un passaggio stretto chiamato “tunnel carpale”. L’intrappolamento del nervo mediano all’interno del tunnel carpale può portare a sintomi come:

  • Formicolio e intorpidimento delle dita della mano
  • Dolore, che può irradiarsi fino al braccio
  • Difficoltà nei movimenti di precisione, come afferrare piccoli oggetti
  • Sensazione di debolezza o perdita di forza nella mano

Le parestesie – ovvero i formicolii e la sensazione di intorpidimento –  interessano di solito le prime tre dita della mano (pollice, indice, medio) sempre risparmiando il quinto dito (il mignolo).

Spesso i pazienti lamentano episodi notturni, in seguito ai quali si svegliano cercando di alleviare il sintomo agitando o scuotendo le mani come per riattivare la circolazione.

I sintomi dolorosi possono essere facilmente indotti da un semplice movimento delle mani (la cosiddetta Manovra di Phalen) , unendo le mani come in preghiera ma tenendo a contatto il dorso delle mani piuttosto che i palmi.

L’importanza dell’ecografia del nervo mediano

Per una diagnosi accurata, l’ecografia del nervo mediano è uno degli strumenti più innovativi ed efficaci. Questo esame, eseguito in ambito neurologico, ci permette facilmente una conferma diagnostica valutando l’evidenza della cosiddetta triade morfologica:

  1. Ingrandimento e ipoecogenicità del nervo prima dell’ingresso nel tunnel carpale.
  2. Assottigliamento del nervo all’interno del tunnel carpale.
  3. Aumento della convessità del retinacolo dei flessori.

A differenza della elettromiografia (EMG), che valuta la funzionalità elettrica dei nervi e dei muscoli, l’ecografia è un esame indolore, non invasivo e immediato, che consente di ottenere immagini dettagliate in tempo reale, integrando perfettamente l’Elettromiografia.

Attraverso l’Ecografia di nervo, infatti, è possibile verificare se e come il nervo mediano è alterato nella sua forma e dimensione a causa della compressione nel tunnel carpale, di identificare cause estrinseche di compressione e di valutare eventuali varianti anatomiche del nervo mediano come la forma bifida, Escludendo anche  altre patologie con sintomi simili, come neuropatie periferiche o tendiniti

Quando rivolgersi a un neurologo?

Se avverti sintomi sospetti, è fondamentale consultare uno specialista in neurologia e neurofisiopatologia. Una diagnosi tempestiva può prevenire il peggioramento della condizione ed evitare, nei casi più gravi, la necessità di un intervento chirurgico.

Presso il nostro studio, offriamo un percorso diagnostico completo per la sindrome del tunnel carpale, con visite specialistiche e indagini mirate, tra cui ecografia del nervo mediano ed elettromiografia.

Prenota una visita specialistica

Se sospetti di soffrire di sindrome del tunnel carpale, non trascurare i sintomi! Contattaci per una valutazione specialistica e scopri come possiamo aiutarti a ritrovare il benessere delle tue mani.

Prenota Ora la tua Elettromiografia o Ecografia di Nervo

Clicca sulle date e orari disponibili  per collegarti al sito miodottore.it e prenotare il tuo esame.

Modulo di Prenotazione

Ettore Di Scipio – miodottore.it

Dott. Ettore Di Scipio Neurologo a Roma

Sono il Dott. Ettore Di Scipio, medico chirurgo e specialista in Neurofisiopatologia, la branca dedicata alla diagnostica neurologica strumentale.

Ricevo pazienti da tutte le regioni per eseguire ecografie di nervo,  elettromiografie, dalle più comuni alle più complesse, e tutti i tipi di potenziali evocati. Il mio è uno dei pochi studi del nostro Paese dove si possono eseguire tutte le indagini neurologiche che necessitano di elevata professionalità ed expertise come l’elettromiografia di singola fibra, lo studio elettromiografico del pavimento pelvico (nervi pudendi), i riflessi trigeminofacciali e i potenziali evocati somatosensoriali da stimolo dei nervi sacrali.